Notizie dello Studio
Info Studio
Info Studio

Stemma Araldico Casato Prestianni
Studio
Condogestioni
del Dott. Prestianni Giovanni
Via Emilio Salgari, 65/A
90147 - PALERMO
La seguente PEC NON E' MONITORATA funziona solo per la fatturazione elettronica e non può essere utilizzata come PEC di riferimento dei vari Condominii amministrati che utilizzano una propria PEC intestata al Condominio qualora l'abbiano attivata:
condogestioni@pec.it
Lo Studio Professionale Condogestioni, ha maturato nella persona del suo titolare, una esperienza professionale ultra trentennale nel settore e nasce con il preciso scopo di rivoluzionare il concetto di "amministrazione condominiale".
Tale idea trova spunto dalla constatazione che molti amministratori cosiddetti "fai da te", persone per lo più bravissime e corrette, non possedendo, il più delle volte, le necessarie ed idonee conoscenze tecniche e giuridiche specifiche della materia, si ritrovano, loro malgrado, nella necessità di doversi destreggiare in tutte le incombenze di natura contabile, giuridica e fiscale, mettendo in atto una particolare arte, tutta italiana, che è quella di "arrangiarsi alla meglio".
Tale handicap si ripercuote inesorabilmente sulla gestione aministrativa del condominio con risvolti, in parecchie e frequenti occasioni, di sfiducia e revoca degli stessi amministratori chiamati anche a rispondere dei danni inevitabilmente ed involontariamente arrecati al Condominio ed ai Condomìni amministrati.
Lo Studio Condogestioni, forte della propria esperienza e delle collaborazioni professionali giuridiche, amministrative, contabili e di programmazione di software di cui è solito avvalersi, è stato capace di realizzare uno "Studio Professionale" interdisciplinare che risolve, in brevissimo tempo e con assoluta efficienza, tutte le problematiche che affliggono i condomìni nonchè i vari amministratori e Condomini.
Quanto sopra è stato materialmente tradotto in uno specifico servizio riservato ai vari amministratori condominiali i quali vengono esonerati dal non facile compito di gestire la "contabilità condominiale" ordinaria e straordinaria sollevandoli, di conseguenza, dal gravoso e non facile onere di destreggiarsi in conti, riparti, stampe, rendiconti, bilanci, norme, gestione di cassa, conti correnti ecc... ecc.... nonchè dalle relative responsabilità nei confronti dei condomini lasciando così intatta la fiducia che questi hanno riposto in loro.
Ai fini contabili ed amministrativi si creano così due figure quella classica dell"Amministratore" con tutti i poteri di amministrazione e rappresentanza legale e quella del "contabile" e/o, su specifica delibera, anche quella di "cassiere" con funzioni di sola "contabilità" nonchè anche di "gestione finanziaria" del Condominio.
Tale duplice figura assicura al Condominio gestito un doppio controllo in quanto:
1) l'amministratore è tenuto a "rendere conto" al "contabile e/o cassiere" sia delle quote riscosse che delle spese condominiali effettuate fornendo la giusta e corretta documentazione fiscale e civilistica;
2) il "contabile e/o cassiere" è tenuto a "rendere conto", sia all'amministratore che ai condomini, della regolare tenuta della contabilità condominiale, del puntuale pagamento dei fornitori, della regolarità dei versamenti sui conti correnti condominiali, della gestione delle morosità e dei vari solleciti, ecc..... ecc....
Il beneficio per i condomini è evidente... al cambio di un Amministratore (che, di solito, fa anche da contabile) ne consegue sempre anche il relativo stravolgimento della "contabilità condominiale" (in quanto ogni amministratore tiene i conti condominiali con modalità e metodi propri e personali....)in presenza, invece, di una figura separata del "contabile", il cambio dell'amministratore non produce alcun stravolgimento all'impostazione contabile cui i condomini si sono abituati, nel tempo, a ben conoscere e saper facilmente leggere ed interpretare.... assicurando quella "continuità" contabile che crea certezze e fiducia nella gestione condominiale (tale metodica permette anche di nominare un Amministratore, condomino o meno, di assoluta fiducia dei condomini senza che questi si veda costretto a rifiutare l'incarico per paura dei "conti", "obblighi fiscali ed amministrativi" nonchè delle "scadenze varie"... in quanto privo della necessaria preparazione professionale).
Chiaramente, lo Studio Condogestioni svolge anche funzioni piene di amministrazione di condomini con relativa tenuta della contabilità in quanto abilitata a tale professione nonchè alla gestione immobiliare (locazioni, affitti, gestione, amministrazione per c/terzi, ecc...) assicurando, pertanto, quelle capacità professionali necessarie allo svolgimento di tutte quelle incombenze che oggi assillano le varie gestioni condominiali e patrimoniali.
Inoltre, lo Studio Condogestioni seleziona e "cataloga" tutti i "fornitori" (imprese ed artigiani) capaci di guadagnarsi la fiducia di tutti i condomini sulla base dell'esperienza lavorativa offerta; della corretta quantificazione e tariffazione dei lavori da eseguire; dalla correttezza ed educazione degli operai e collaboratori impiegati; dall'esecuzione a "regola d'arte" dei lavori, ecc... ecc..